MIDNIGHT MADNESS SOFATALK

SofaTalk è un produttore e dj con base a Roma.
La sua musica è un melting pot di generi che comprende disco, funk, neosoul, boogie, broken beat e future jazz.
Deve la sua reputazione di producer di respiro internazionale alla capacità di unire elementi classici a suoni elettronici contemporanei, tale da creare uno stile unico e sempre in evoluzione.
Fondatore di Cognitiva Records, Piero ha negli anni collezionato pubblicazioni in vinile per label internazionali come Banoffee Pies Records, Yam Records, Ini Movement, Tusk Wax, Omena e Anma.
Vanta il supporto di artisti del calibro di Fred P, Bradley Zero, Byron The Aquarius, Lefto, Carista, Seb Wildblood e Auntie Flo per menzionarne alcuni.
I suoi set non hanno regole ma una miriade di inclinazioni; afro music, balearic, jazzy house e nu disco.
I viaggi musicali SofaTalk possono essere molto introspettivi e ipnotici così come colorati ed energici. La sua flessibilità dietro ai decks lo rende un dj in grado di far fronte ad ogni situazione e ad un pubblico quanto più eterogeneo possibile.

Tracklist:
Michal Turtle – Underneath The Window
Beanfield – Green Angel
Bjorn Torske – Bobla
Idjust Boys – Le Wasuk (Long LP dub one)
Michal Turtle – Rainwater Fijt
Herbie Hancock – Rain Dance
Yuri Shulgin – Walking
ROTLA – Waves (L.U.C.A. Quirky Version)
Takuya Matsumoto – Ram Dub
Arch_Typ – Love In Slow Motion
Yuri Shulgin – Dubby Body
Hove – Journey to Arendal
Chaos in the CBD – Kaitaia Fire
Beanfield – Catalpa
Peace Orchestra – Marakesch (Meitz Mix)
Marijus Aleska – MAPS
Telephones – U_DTMF Party Jungel (DJ Fett Burger’s Understated Moss Phlox mix)

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


  • Apr
    2
    Dom
    13:00 SUPERSOUL (REPLICA)
    SUPERSOUL (REPLICA)
    Apr 2@13:00–15:15
    SUPERSOUL (REPLICA)
    Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
    16:00 GLOCAL (REPLICA)
    GLOCAL (REPLICA)
    Apr 2@16:00–17:00
    GLOCAL (REPLICA)
    Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
    20:00 BRITANNICA
    BRITANNICA
    Apr 2@20:00–21:00
    BRITANNICA
    Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
    21:30 IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
    IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
    Apr 2@21:30–23:00
    IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
    Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
    Apr
    3
    Lun
    08:30 SERIALand (REPLICA)
    SERIALand (REPLICA)
    Apr 3@08:30–10:00
    SERIALand (REPLICA)
    SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
    10:30 RADIOLINUX (REPLICA)
    RADIOLINUX (REPLICA)
    Apr 3@10:30–11:30
    RADIOLINUX (REPLICA)
    Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
    12:00 I RADIATI (REPLICA)
    I RADIATI (REPLICA)
    Apr 3@12:00–13:15
    I RADIATI (REPLICA)
    CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
    14:00 FILE UNDER (REPLICA)
    FILE UNDER (REPLICA)
    Apr 3@14:00–15:30
    FILE UNDER (REPLICA)
    Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set