In Programmazione

Share Button
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
SUPERSOUL 22:45
SUPERSOUL
Feb 28@22:45–Mar 1@00:45
SUPERSOUL
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 1@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
DICA 33 (FOCUS) 08:30
DICA 33 (FOCUS)
Mar 1@08:30–09:00
DICA 33 (FOCUS)
 
SPAZIO ATTIVO 10:00
SPAZIO ATTIVO
Mar 1@10:00–10:15
SPAZIO ATTIVO
 
SERIALand 11:30
SERIALand
Mar 1@11:30–13:00
SERIALand
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX 12:30
RADIOLINUX
Mar 1@12:30–13:30
RADIOLINUX
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
L’ILLUSIONISTA (REPLICA) 14:00
DANNATA BALERA! (REPLICA) 16:00
DANNATA BALERA! (REPLICA)
Mar 1@16:00–17:30
DANNATA BALERA! (REPLICA)
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
I RADIATI 19:30
I RADIATI
Mar 1@19:30–20:30
I RADIATI
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER 21:00
FILE UNDER
Mar 1@21:00–22:30
FILE UNDER
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
IN SEQUENCE 22:30
IN SEQUENCE
Mar 1@22:30–Mar 2@00:00
IN SEQUENCE
 
2
IN SEQUENCE (REPLICA) 02:30
IN SEQUENCE (REPLICA)
Mar 2@02:30–04:00
IN SEQUENCE (REPLICA)
 
SUBTITLES (REPLICA) 09:30
SUBTITLES (REPLICA)
Mar 2@09:30–11:00
SUBTITLES (REPLICA)
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
ARYA DI MASALA 11:30
ARYA DI MASALA
Mar 2@11:30–12:00
ARYA DI MASALA
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
Dica 33 (FOCUS) 12:15
Dica 33 (FOCUS)
Mar 2@12:15–12:45
Dica 33 (FOCUS)
Dal lunedì al venerdì 3 brani del disco della settimana
SPAZIO ATTIVO (REPLICA) 12:30
SUPERSOUL (REPLICA) 13:00
SUPERSOUL (REPLICA)
Mar 2@13:00–15:15
SUPERSOUL (REPLICA)
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
GLOCAL (REPLICA) 16:00
GLOCAL (REPLICA)
Mar 2@16:00–17:00
GLOCAL (REPLICA)
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
RADIO FANTASTICA 19:00
RADIO FANTASTICA
Mar 2@19:00–20:00
RADIO FANTASTICA
 
BRITANNICA 20:00
BRITANNICA
Mar 2@20:00–21:00
BRITANNICA
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO 21:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Mar 2@21:30–23:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
3
SERIALand (REPLICA) 08:30
SERIALand (REPLICA)
Mar 3@08:30–10:00
SERIALand (REPLICA)
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX (REPLICA) 10:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Mar 3@10:30–11:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
I RADIATI (REPLICA) 12:00
I RADIATI (REPLICA)
Mar 3@12:00–13:15
I RADIATI (REPLICA)
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER (REPLICA) 14:00
FILE UNDER (REPLICA)
Mar 3@14:00–15:30
FILE UNDER (REPLICA)
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
DICA 33 (album of the week) 15:30
The Bluesway Session 16:00
The Bluesway Session
Mar 3@16:00–17:30
The Bluesway Session
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 3@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
STORY TELLER 19:00
STORY TELLER
Mar 3@19:00–20:30
STORY TELLER
 
FATHER & SONS 21:00
FATHER & SONS
Mar 3@21:00–22:30
FATHER & SONS
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS and CLOUDS 22:45
CLOCKS and CLOUDS
Mar 3@22:45–Mar 4@00:15
CLOCKS and CLOUDS
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
La Scrittura è una Voce 22:45
La Scrittura è una Voce
Mar 3@22:45–23:00
La Scrittura è una Voce
di e con Susanna Costaglione ogni lunedì alle 22.45 su RadiostART “La Scrittura è una voce” è una miniatura dedicata alla parola scritta e alla lettura: Susanna Costaglione ricerca e legge passi da romanzi, poesie, opere letterarie e saggi per disegnare, attraverso la voce, le mille evoluzioni dell’animo umano
4
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 4@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
Arya di Masala (REPLICA) 08:30
Arya di Masala (REPLICA)
Mar 4@08:30–09:00
Arya di Masala (REPLICA)
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
STORY TELLER (replica) 08:30
STORY TELLER (replica)
Mar 4@08:30–10:00
STORY TELLER (replica)
 
BRITANNICA (REPLICA) 10:00
BRITANNICA (REPLICA)
Mar 4@10:00–11:00
BRITANNICA (REPLICA)
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA) 11:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Mar 4@11:30–13:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
The Bluesway Session (REPLICA) 14:00
DICA 33 (album of the week) 15:30
STORIE DELLA BATCAVERNA 16:00
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 4@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session 19:00
POPTONES 21:00
POPTONES
Mar 4@21:00–22:30
POPTONES
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND 22:45
UNDERGROUND
Mar 4@22:45–Mar 5@00:30
UNDERGROUND
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
5
FATHER AND SONS (REPLICA) 10:30
FATHER AND SONS (REPLICA)
Mar 5@10:30–12:00
FATHER AND SONS (REPLICA)
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA) 12:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Mar 5@12:30–13:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
RADIO FANTASTICA (REPLICA) 14:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Mar 5@14:30–15:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Radio fantastica ogni giorno dal Lunedì al Venerdì alle 15:20 per un viaggio di pochi minuti nella testa del signor Mazzei #radiostart #marco_mazzei_artist #radio_fantastica
DICA 33 (album of the week) 15:30
FRESH START 16:00
FRESH START
Mar 5@16:00–17:30
FRESH START
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 5@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 5@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
NAR…RANDOM 21:00
NAR…RANDOM
Mar 5@21:00–22:30
NAR...RANDOM
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
DARK NIGHT 22:45
DARK NIGHT
Mar 5@22:45–Mar 6@00:15
DARK NIGHT
6
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 6@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
STORIE DELLA BATCAVERNA(REPLICA) 08:30
POPTONES(REPLICA) 10:00
POPTONES(REPLICA)
Mar 6@10:00–11:30
POPTONES(REPLICA)
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND (REPLICA) 12:00
UNDERGROUND (REPLICA)
Mar 6@12:00–14:00
UNDERGROUND (REPLICA)
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 6@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session (replica) 19:00
SUBTITLES 19:00
SUBTITLES
Mar 6@19:00–20:00
SUBTITLES
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
L’ILLUSIONISTA 21:00
L’ILLUSIONISTA
Mar 6@21:00–22:30
L'ILLUSIONISTA
 
DANNATA BALERA! 22:45
DANNATA BALERA!
Mar 6@22:45–Mar 7@00:15
DANNATA BALERA!
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
7
FRESH START(REPLICA) 08:30
FRESH START(REPLICA)
Mar 7@08:30–10:00
FRESH START(REPLICA)
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
DARK NIGHT (replica) 10:30
NAR…RANDOM (REPLICA) 12:30
NAR…RANDOM (REPLICA)
Mar 7@12:30–14:00
NAR...RANDOM (REPLICA)
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica) 14:30
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica)
Mar 7@14:30–15:30
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 7@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
Permanent Daylight 18:00
Permanent Daylight
Mar 7@18:00–19:30
Permanent Daylight
PERMANENT DAYLIGHT “It’s only about the groove.” Il riscaldamento ideale per questi fine settimana di isolamento. Non ci sono temi, non ci sono generi, ma suoni, mappe sonore immaginarie e i nostri paesaggi musicali …infiniti. Stappate il vino ché l’ora è quella giusta!
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 7@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
GLOCAL 21:00
GLOCAL
Mar 7@21:00–22:00
GLOCAL
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
SUPERSOUL 22:45
SUPERSOUL
Mar 7@22:45–Mar 8@00:45
SUPERSOUL
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
8
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 8@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
DICA 33 (FOCUS) 08:30
DICA 33 (FOCUS)
Mar 8@08:30–09:00
DICA 33 (FOCUS)
 
SPAZIO ATTIVO 10:00
SPAZIO ATTIVO
Mar 8@10:00–10:15
SPAZIO ATTIVO
 
SERIALand 11:30
SERIALand
Mar 8@11:30–13:00
SERIALand
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX 12:30
RADIOLINUX
Mar 8@12:30–13:30
RADIOLINUX
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
L’ILLUSIONISTA (REPLICA) 14:00
DANNATA BALERA! (REPLICA) 16:00
DANNATA BALERA! (REPLICA)
Mar 8@16:00–17:30
DANNATA BALERA! (REPLICA)
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
I RADIATI 19:30
I RADIATI
Mar 8@19:30–20:30
I RADIATI
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER 21:00
FILE UNDER
Mar 8@21:00–22:30
FILE UNDER
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
IN SEQUENCE 22:30
IN SEQUENCE
Mar 8@22:30–Mar 9@00:00
IN SEQUENCE
 
9
IN SEQUENCE (REPLICA) 02:30
IN SEQUENCE (REPLICA)
Mar 9@02:30–04:00
IN SEQUENCE (REPLICA)
 
SUBTITLES (REPLICA) 09:30
SUBTITLES (REPLICA)
Mar 9@09:30–11:00
SUBTITLES (REPLICA)
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
ARYA DI MASALA 11:30
ARYA DI MASALA
Mar 9@11:30–12:00
ARYA DI MASALA
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
Dica 33 (FOCUS) 12:15
Dica 33 (FOCUS)
Mar 9@12:15–12:45
Dica 33 (FOCUS)
Dal lunedì al venerdì 3 brani del disco della settimana
SPAZIO ATTIVO (REPLICA) 12:30
SUPERSOUL (REPLICA) 13:00
SUPERSOUL (REPLICA)
Mar 9@13:00–15:15
SUPERSOUL (REPLICA)
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
GLOCAL (REPLICA) 16:00
GLOCAL (REPLICA)
Mar 9@16:00–17:00
GLOCAL (REPLICA)
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
RADIO FANTASTICA 19:00
RADIO FANTASTICA
Mar 9@19:00–20:00
RADIO FANTASTICA
 
BRITANNICA 20:00
BRITANNICA
Mar 9@20:00–21:00
BRITANNICA
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO 21:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Mar 9@21:30–23:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
10
SERIALand (REPLICA) 08:30
SERIALand (REPLICA)
Mar 10@08:30–10:00
SERIALand (REPLICA)
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX (REPLICA) 10:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Mar 10@10:30–11:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
I RADIATI (REPLICA) 12:00
I RADIATI (REPLICA)
Mar 10@12:00–13:15
I RADIATI (REPLICA)
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER (REPLICA) 14:00
FILE UNDER (REPLICA)
Mar 10@14:00–15:30
FILE UNDER (REPLICA)
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
DICA 33 (album of the week) 15:30
The Bluesway Session 16:00
The Bluesway Session
Mar 10@16:00–17:30
The Bluesway Session
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 10@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
STORY TELLER 19:00
STORY TELLER
Mar 10@19:00–20:30
STORY TELLER
 
FATHER & SONS 21:00
FATHER & SONS
Mar 10@21:00–22:30
FATHER & SONS
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS and CLOUDS 22:45
CLOCKS and CLOUDS
Mar 10@22:45–Mar 11@00:15
CLOCKS and CLOUDS
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
La Scrittura è una Voce 22:45
La Scrittura è una Voce
Mar 10@22:45–23:00
La Scrittura è una Voce
di e con Susanna Costaglione ogni lunedì alle 22.45 su RadiostART “La Scrittura è una voce” è una miniatura dedicata alla parola scritta e alla lettura: Susanna Costaglione ricerca e legge passi da romanzi, poesie, opere letterarie e saggi per disegnare, attraverso la voce, le mille evoluzioni dell’animo umano
11
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 11@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
Arya di Masala (REPLICA) 08:30
Arya di Masala (REPLICA)
Mar 11@08:30–09:00
Arya di Masala (REPLICA)
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
STORY TELLER (replica) 08:30
STORY TELLER (replica)
Mar 11@08:30–10:00
STORY TELLER (replica)
 
BRITANNICA (REPLICA) 10:00
BRITANNICA (REPLICA)
Mar 11@10:00–11:00
BRITANNICA (REPLICA)
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA) 11:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Mar 11@11:30–13:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
The Bluesway Session (REPLICA) 14:00
DICA 33 (album of the week) 15:30
STORIE DELLA BATCAVERNA 16:00
STORIE DELLA BATCAVERNA
Mar 11@16:00–17:00
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 11@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session 19:00
POPTONES 21:00
POPTONES
Mar 11@21:00–22:30
POPTONES
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND 22:45
UNDERGROUND
Mar 11@22:45–Mar 12@00:30
UNDERGROUND
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
12
FATHER AND SONS (REPLICA) 10:30
FATHER AND SONS (REPLICA)
Mar 12@10:30–12:00
FATHER AND SONS (REPLICA)
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA) 12:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Mar 12@12:30–13:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
RADIO FANTASTICA (REPLICA) 14:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Mar 12@14:30–15:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Radio fantastica ogni giorno dal Lunedì al Venerdì alle 15:20 per un viaggio di pochi minuti nella testa del signor Mazzei #radiostart #marco_mazzei_artist #radio_fantastica
DICA 33 (album of the week) 15:30
FRESH START 16:00
FRESH START
Mar 12@16:00–17:30
FRESH START
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 12@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 12@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
NAR…RANDOM 21:00
NAR…RANDOM
Mar 12@21:00–22:30
NAR...RANDOM
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
DARK NIGHT 22:45
DARK NIGHT
Mar 12@22:45–Mar 13@00:15
DARK NIGHT
13
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 13@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
STORIE DELLA BATCAVERNA(REPLICA) 08:30
POPTONES(REPLICA) 10:00
POPTONES(REPLICA)
Mar 13@10:00–11:30
POPTONES(REPLICA)
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND (REPLICA) 12:00
UNDERGROUND (REPLICA)
Mar 13@12:00–14:00
UNDERGROUND (REPLICA)
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 13@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session (replica) 19:00
SUBTITLES 19:00
SUBTITLES
Mar 13@19:00–20:00
SUBTITLES
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
L’ILLUSIONISTA 21:00
L’ILLUSIONISTA
Mar 13@21:00–22:30
L'ILLUSIONISTA
 
DANNATA BALERA! 22:45
DANNATA BALERA!
Mar 13@22:45–Mar 14@00:15
DANNATA BALERA!
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
14
FRESH START(REPLICA) 08:30
FRESH START(REPLICA)
Mar 14@08:30–10:00
FRESH START(REPLICA)
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
DARK NIGHT (replica) 10:30
NAR…RANDOM (REPLICA) 12:30
NAR…RANDOM (REPLICA)
Mar 14@12:30–14:00
NAR...RANDOM (REPLICA)
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica) 14:30
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica)
Mar 14@14:30–15:30
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 14@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
Permanent Daylight 18:00
Permanent Daylight
Mar 14@18:00–19:30
Permanent Daylight
PERMANENT DAYLIGHT “It’s only about the groove.” Il riscaldamento ideale per questi fine settimana di isolamento. Non ci sono temi, non ci sono generi, ma suoni, mappe sonore immaginarie e i nostri paesaggi musicali …infiniti. Stappate il vino ché l’ora è quella giusta!
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 14@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
GLOCAL 21:00
GLOCAL
Mar 14@21:00–22:00
GLOCAL
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
SUPERSOUL 22:45
SUPERSOUL
Mar 14@22:45–Mar 15@00:45
SUPERSOUL
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
15
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 15@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
DICA 33 (FOCUS) 08:30
DICA 33 (FOCUS)
Mar 15@08:30–09:00
DICA 33 (FOCUS)
 
SPAZIO ATTIVO 10:00
SPAZIO ATTIVO
Mar 15@10:00–10:15
SPAZIO ATTIVO
 
SERIALand 11:30
SERIALand
Mar 15@11:30–13:00
SERIALand
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX 12:30
RADIOLINUX
Mar 15@12:30–13:30
RADIOLINUX
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
L’ILLUSIONISTA (REPLICA) 14:00
DANNATA BALERA! (REPLICA) 16:00
DANNATA BALERA! (REPLICA)
Mar 15@16:00–17:30
DANNATA BALERA! (REPLICA)
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
I RADIATI 19:30
I RADIATI
Mar 15@19:30–20:30
I RADIATI
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER 21:00
FILE UNDER
Mar 15@21:00–22:30
FILE UNDER
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
IN SEQUENCE 22:30
IN SEQUENCE
Mar 15@22:30–Mar 16@00:00
IN SEQUENCE
 
16
IN SEQUENCE (REPLICA) 02:30
IN SEQUENCE (REPLICA)
Mar 16@02:30–04:00
IN SEQUENCE (REPLICA)
 
SUBTITLES (REPLICA) 09:30
SUBTITLES (REPLICA)
Mar 16@09:30–11:00
SUBTITLES (REPLICA)
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
ARYA DI MASALA 11:30
ARYA DI MASALA
Mar 16@11:30–12:00
ARYA DI MASALA
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
Dica 33 (FOCUS) 12:15
Dica 33 (FOCUS)
Mar 16@12:15–12:45
Dica 33 (FOCUS)
Dal lunedì al venerdì 3 brani del disco della settimana
SPAZIO ATTIVO (REPLICA) 12:30
SPAZIO ATTIVO (REPLICA)
Mar 16@12:30–12:45
SPAZIO ATTIVO (REPLICA)
 
SUPERSOUL (REPLICA) 13:00
SUPERSOUL (REPLICA)
Mar 16@13:00–15:15
SUPERSOUL (REPLICA)
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
GLOCAL (REPLICA) 16:00
GLOCAL (REPLICA)
Mar 16@16:00–17:00
GLOCAL (REPLICA)
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
RADIO FANTASTICA 19:00
RADIO FANTASTICA
Mar 16@19:00–20:00
RADIO FANTASTICA
 
BRITANNICA 20:00
BRITANNICA
Mar 16@20:00–21:00
BRITANNICA
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO 21:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Mar 16@21:30–23:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
17
SERIALand (REPLICA) 08:30
SERIALand (REPLICA)
Mar 17@08:30–10:00
SERIALand (REPLICA)
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX (REPLICA) 10:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Mar 17@10:30–11:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
I RADIATI (REPLICA) 12:00
I RADIATI (REPLICA)
Mar 17@12:00–13:15
I RADIATI (REPLICA)
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER (REPLICA) 14:00
FILE UNDER (REPLICA)
Mar 17@14:00–15:30
FILE UNDER (REPLICA)
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
DICA 33 (album of the week) 15:30
The Bluesway Session 16:00
The Bluesway Session
Mar 17@16:00–17:30
The Bluesway Session
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 17@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
STORY TELLER 19:00
STORY TELLER
Mar 17@19:00–20:30
STORY TELLER
 
FATHER & SONS 21:00
FATHER & SONS
Mar 17@21:00–22:30
FATHER & SONS
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS and CLOUDS 22:45
CLOCKS and CLOUDS
Mar 17@22:45–Mar 18@00:15
CLOCKS and CLOUDS
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
La Scrittura è una Voce 22:45
La Scrittura è una Voce
Mar 17@22:45–23:00
La Scrittura è una Voce
di e con Susanna Costaglione ogni lunedì alle 22.45 su RadiostART “La Scrittura è una voce” è una miniatura dedicata alla parola scritta e alla lettura: Susanna Costaglione ricerca e legge passi da romanzi, poesie, opere letterarie e saggi per disegnare, attraverso la voce, le mille evoluzioni dell’animo umano
18
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 18@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
Arya di Masala (REPLICA) 08:30
Arya di Masala (REPLICA)
Mar 18@08:30–09:00
Arya di Masala (REPLICA)
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
STORY TELLER (replica) 08:30
STORY TELLER (replica)
Mar 18@08:30–10:00
STORY TELLER (replica)
 
BRITANNICA (REPLICA) 10:00
BRITANNICA (REPLICA)
Mar 18@10:00–11:00
BRITANNICA (REPLICA)
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA) 11:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Mar 18@11:30–13:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
The Bluesway Session (REPLICA) 14:00
DICA 33 (album of the week) 15:30
STORIE DELLA BATCAVERNA 16:00
STORIE DELLA BATCAVERNA
Mar 18@16:00–17:00
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 18@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session 19:00
POPTONES 21:00
POPTONES
Mar 18@21:00–22:30
POPTONES
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND 22:45
UNDERGROUND
Mar 18@22:45–Mar 19@00:30
UNDERGROUND
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
19
FATHER AND SONS (REPLICA) 10:30
FATHER AND SONS (REPLICA)
Mar 19@10:30–12:00
FATHER AND SONS (REPLICA)
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA) 12:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Mar 19@12:30–13:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
RADIO FANTASTICA (REPLICA) 14:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Mar 19@14:30–15:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Radio fantastica ogni giorno dal Lunedì al Venerdì alle 15:20 per un viaggio di pochi minuti nella testa del signor Mazzei #radiostart #marco_mazzei_artist #radio_fantastica
DICA 33 (album of the week) 15:30
FRESH START 16:00
FRESH START
Mar 19@16:00–17:30
FRESH START
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 19@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 19@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
NAR…RANDOM 21:00
NAR…RANDOM
Mar 19@21:00–22:30
NAR...RANDOM
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
DARK NIGHT 22:45
DARK NIGHT
Mar 19@22:45–Mar 20@00:15
DARK NIGHT
20
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 20@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
STORIE DELLA BATCAVERNA(REPLICA) 08:30
POPTONES(REPLICA) 10:00
POPTONES(REPLICA)
Mar 20@10:00–11:30
POPTONES(REPLICA)
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND (REPLICA) 12:00
UNDERGROUND (REPLICA)
Mar 20@12:00–14:00
UNDERGROUND (REPLICA)
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 20@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session (replica) 19:00
SUBTITLES 19:00
SUBTITLES
Mar 20@19:00–20:00
SUBTITLES
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
L’ILLUSIONISTA 21:00
L’ILLUSIONISTA
Mar 20@21:00–22:30
L'ILLUSIONISTA
 
DANNATA BALERA! 22:45
DANNATA BALERA!
Mar 20@22:45–Mar 21@00:15
DANNATA BALERA!
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
21
FRESH START(REPLICA) 08:30
FRESH START(REPLICA)
Mar 21@08:30–10:00
FRESH START(REPLICA)
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
DARK NIGHT (replica) 10:30
NAR…RANDOM (REPLICA) 12:30
NAR…RANDOM (REPLICA)
Mar 21@12:30–14:00
NAR...RANDOM (REPLICA)
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica) 14:30
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica)
Mar 21@14:30–15:30
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 21@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
Permanent Daylight 18:00
Permanent Daylight
Mar 21@18:00–19:30
Permanent Daylight
PERMANENT DAYLIGHT “It’s only about the groove.” Il riscaldamento ideale per questi fine settimana di isolamento. Non ci sono temi, non ci sono generi, ma suoni, mappe sonore immaginarie e i nostri paesaggi musicali …infiniti. Stappate il vino ché l’ora è quella giusta!
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 21@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
GLOCAL 21:00
GLOCAL
Mar 21@21:00–22:00
GLOCAL
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
SUPERSOUL 22:45
SUPERSOUL
Mar 21@22:45–Mar 22@00:45
SUPERSOUL
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
22
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 22@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
DICA 33 (FOCUS) 08:30
DICA 33 (FOCUS)
Mar 22@08:30–09:00
DICA 33 (FOCUS)
 
SPAZIO ATTIVO 10:00
SPAZIO ATTIVO
Mar 22@10:00–10:15
SPAZIO ATTIVO
 
SERIALand 11:30
SERIALand
Mar 22@11:30–13:00
SERIALand
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX 12:30
RADIOLINUX
Mar 22@12:30–13:30
RADIOLINUX
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
L’ILLUSIONISTA (REPLICA) 14:00
DANNATA BALERA! (REPLICA) 16:00
DANNATA BALERA! (REPLICA)
Mar 22@16:00–17:30
DANNATA BALERA! (REPLICA)
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
I RADIATI 19:30
I RADIATI
Mar 22@19:30–20:30
I RADIATI
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER 21:00
FILE UNDER
Mar 22@21:00–22:30
FILE UNDER
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
IN SEQUENCE 22:30
IN SEQUENCE
Mar 22@22:30–Mar 23@00:00
IN SEQUENCE
 
23
IN SEQUENCE (REPLICA) 02:30
IN SEQUENCE (REPLICA)
Mar 23@02:30–04:00
IN SEQUENCE (REPLICA)
 
SUBTITLES (REPLICA) 09:30
SUBTITLES (REPLICA)
Mar 23@09:30–11:00
SUBTITLES (REPLICA)
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
ARYA DI MASALA 11:30
ARYA DI MASALA
Mar 23@11:30–12:00
ARYA DI MASALA
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
Dica 33 (FOCUS) 12:15
Dica 33 (FOCUS)
Mar 23@12:15–12:45
Dica 33 (FOCUS)
Dal lunedì al venerdì 3 brani del disco della settimana
SPAZIO ATTIVO (REPLICA) 12:30
SPAZIO ATTIVO (REPLICA)
Mar 23@12:30–12:45
SPAZIO ATTIVO (REPLICA)
 
SUPERSOUL (REPLICA) 13:00
SUPERSOUL (REPLICA)
Mar 23@13:00–15:15
SUPERSOUL (REPLICA)
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
GLOCAL (REPLICA) 16:00
GLOCAL (REPLICA)
Mar 23@16:00–17:00
GLOCAL (REPLICA)
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
RADIO FANTASTICA 19:00
RADIO FANTASTICA
Mar 23@19:00–20:00
RADIO FANTASTICA
 
BRITANNICA 20:00
BRITANNICA
Mar 23@20:00–21:00
BRITANNICA
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO 21:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Mar 23@21:30–23:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
24
SERIALand (REPLICA) 08:30
SERIALand (REPLICA)
Mar 24@08:30–10:00
SERIALand (REPLICA)
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX (REPLICA) 10:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Mar 24@10:30–11:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
I RADIATI (REPLICA) 12:00
I RADIATI (REPLICA)
Mar 24@12:00–13:15
I RADIATI (REPLICA)
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER (REPLICA) 14:00
FILE UNDER (REPLICA)
Mar 24@14:00–15:30
FILE UNDER (REPLICA)
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
DICA 33 (album of the week) 15:30
The Bluesway Session 16:00
The Bluesway Session
Mar 24@16:00–17:30
The Bluesway Session
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 24@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
STORY TELLER 19:00
STORY TELLER
Mar 24@19:00–20:30
STORY TELLER
 
FATHER & SONS 21:00
FATHER & SONS
Mar 24@21:00–22:30
FATHER & SONS
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS and CLOUDS 22:45
CLOCKS and CLOUDS
Mar 24@22:45–Mar 25@00:15
CLOCKS and CLOUDS
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
La Scrittura è una Voce 22:45
La Scrittura è una Voce
Mar 24@22:45–23:00
La Scrittura è una Voce
di e con Susanna Costaglione ogni lunedì alle 22.45 su RadiostART “La Scrittura è una voce” è una miniatura dedicata alla parola scritta e alla lettura: Susanna Costaglione ricerca e legge passi da romanzi, poesie, opere letterarie e saggi per disegnare, attraverso la voce, le mille evoluzioni dell’animo umano
25
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 25@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
Arya di Masala (REPLICA) 08:30
Arya di Masala (REPLICA)
Mar 25@08:30–09:00
Arya di Masala (REPLICA)
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
STORY TELLER (replica) 08:30
STORY TELLER (replica)
Mar 25@08:30–10:00
STORY TELLER (replica)
 
BRITANNICA (REPLICA) 10:00
BRITANNICA (REPLICA)
Mar 25@10:00–11:00
BRITANNICA (REPLICA)
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA) 11:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Mar 25@11:30–13:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO (REPLICA)
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
The Bluesway Session (REPLICA) 14:00
DICA 33 (album of the week) 15:30
STORIE DELLA BATCAVERNA 16:00
STORIE DELLA BATCAVERNA
Mar 25@16:00–17:00
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 25@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session 19:00
POPTONES 21:00
POPTONES
Mar 25@21:00–22:30
POPTONES
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND 22:45
UNDERGROUND
Mar 25@22:45–Mar 26@00:30
UNDERGROUND
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
26
FATHER AND SONS (REPLICA) 10:30
FATHER AND SONS (REPLICA)
Mar 26@10:30–12:00
FATHER AND SONS (REPLICA)
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA) 12:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Mar 26@12:30–13:30
CLOCKS AND CLOUDS (REPLICA)
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
RADIO FANTASTICA (REPLICA) 14:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Mar 26@14:30–15:30
RADIO FANTASTICA (REPLICA)
Radio fantastica ogni giorno dal Lunedì al Venerdì alle 15:20 per un viaggio di pochi minuti nella testa del signor Mazzei #radiostart #marco_mazzei_artist #radio_fantastica
DICA 33 (album of the week) 15:30
FRESH START 16:00
FRESH START
Mar 26@16:00–17:30
FRESH START
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 26@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 26@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
NAR…RANDOM 21:00
NAR…RANDOM
Mar 26@21:00–22:30
NAR...RANDOM
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
DARK NIGHT 22:45
DARK NIGHT
Mar 26@22:45–Mar 27@00:15
DARK NIGHT
27
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 27@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
STORIE DELLA BATCAVERNA(REPLICA) 08:30
POPTONES(REPLICA) 10:00
POPTONES(REPLICA)
Mar 27@10:00–11:30
POPTONES(REPLICA)
Musica a 360 gradi tra passato,presente e soprattutto futuro !!!
UNDERGROUND (REPLICA) 12:00
UNDERGROUND (REPLICA)
Mar 27@12:00–14:00
UNDERGROUND (REPLICA)
UN PROGRAMMA DI MUSICA PSICHEDELICA E FOLK RURALE DIRETTAMENTE DAI DISCHI PIU SCONOSCIUTI DEL SOTTOSUOLO DISCOGRAFICO. GRUPPI CHE HANNO INCISO POCHI DISCHI E POI SPARITI NEL NULLA E POI RIPORTATI ALLA LUCE DELLE PUNTINE DEI NOSTRI STEREO DA APPASSIONATI DEL SUONO VINTAGE E AMANTI DEI SUONI PURI MUSICA GREZZA, COME IL VERO ZUCCHERO QUINDI, CHE RENDE PIU DOLCE CONOSCERE IL PASSATO MUSICALE PER POTER MEGLIO ASCOLTARE LA MUSICA DEI NOSTRI GIORNI
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 27@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
FILE UNDER The Tuesday Session (replica) 19:00
SUBTITLES 19:00
SUBTITLES
Mar 27@19:00–20:00
SUBTITLES
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
L’ILLUSIONISTA 21:00
L’ILLUSIONISTA
Mar 27@21:00–22:30
L'ILLUSIONISTA
 
DANNATA BALERA! 22:45
DANNATA BALERA!
Mar 27@22:45–Mar 28@00:15
DANNATA BALERA!
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
28
FRESH START(REPLICA) 08:30
FRESH START(REPLICA)
Mar 28@08:30–10:00
FRESH START(REPLICA)
Conducono : Silvia Serra e Francesco Bibone contenitore radiofonico dove oltre a presentare musica parleremo degli appuntamenti live della stagione estiva in regione ed anche nel resto d’Italia europa eccetera..quindi news e segnalazioni in un’atmosfera estiva e “very easy” come in ogni BUON INIZIO
DARK NIGHT (replica) 10:30
NAR…RANDOM (REPLICA) 12:30
NAR…RANDOM (REPLICA)
Mar 28@12:30–14:00
NAR...RANDOM (REPLICA)
…musica e parole che escono in maniera del tutto casuale dalla scatola che parla… alla ricerca in modo serendipico di storie, luoghi, viaggi, edee ed emozioni… di tutti noi…
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica) 14:30
SUONI D’INCHIOSTRO (Replica)
Mar 28@14:30–15:30
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
DICA 33 (album of the week) 15:30
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 28@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
Permanent Daylight 18:00
Permanent Daylight
Mar 28@18:00–19:30
Permanent Daylight
PERMANENT DAYLIGHT “It’s only about the groove.” Il riscaldamento ideale per questi fine settimana di isolamento. Non ci sono temi, non ci sono generi, ma suoni, mappe sonore immaginarie e i nostri paesaggi musicali …infiniti. Stappate il vino ché l’ora è quella giusta!
SUONI D’INCHIOSTRO 19:00
SUONI D’INCHIOSTRO
Mar 28@19:00–20:00
SUONI D'INCHIOSTRO
Angelo Lupo Timini. SUONI D’INCHIOSTRO Il protagonista di ogni puntata è un libro, raccontato attraverso tre canzoni citate fra le sue righe. D’altronde sono pochi i romanzi che non contengono riferimenti musicali espliciti. Nel programma, condotto da Angelo Lupo Timini, si alterneranno volumi della letteratura italiana e straniera, testi contemporanei e classici.
GLOCAL 21:00
GLOCAL
Mar 28@21:00–22:00
GLOCAL
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
SUPERSOUL 22:45
SUPERSOUL
Mar 28@22:45–Mar 29@00:45
SUPERSOUL
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
29
IL PORTIERE DI NOTTE 01:30
IL PORTIERE DI NOTTE
Mar 29@01:30–04:00
IL PORTIERE DI NOTTE
 
DICA 33 (FOCUS) 08:30
DICA 33 (FOCUS)
Mar 29@08:30–09:00
DICA 33 (FOCUS)
 
SPAZIO ATTIVO 10:00
SPAZIO ATTIVO
Mar 29@10:00–10:15
SPAZIO ATTIVO
 
SERIALand 11:30
SERIALand
Mar 29@11:30–13:00
SERIALand
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX 12:30
RADIOLINUX
Mar 29@12:30–13:30
RADIOLINUX
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
L’ILLUSIONISTA (REPLICA) 14:00
DANNATA BALERA! (REPLICA) 16:00
DANNATA BALERA! (REPLICA)
Mar 29@16:00–17:30
DANNATA BALERA! (REPLICA)
La “Dannata Balera” è il night club serale di Radiostart.it in cui si potrà danzare su inedite sonorizzazioni dell’epoca d’oro del cinema e della tv, perdersi nelle vicende di una starlette del cinema di genere o stare seduti al bancone del bar a chiacchierare di fumetti neri, spy movies e compositori dimenticati. Un contenitore di stimoli pop che ad ogni puntata proporrà un viaggio tematico differente nello sterminato patrimonio di colonne sonore e sonorizzazioni prodotte in Italia tra gli anni ’60 e gli ’80, accompagnandolo con storie, curiosità, suggestioni e ospiti. Ad inforcare le cuffie ed accompagnarvi oltre la tenda di velluto ci saranno Andrea Fabrizii e Marco D’Angelo.
I RADIATI 19:30
I RADIATI
Mar 29@19:30–20:30
I RADIATI
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER 21:00
FILE UNDER
Mar 29@21:00–22:30
FILE UNDER
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
IN SEQUENCE 22:30
IN SEQUENCE
Mar 29@22:30–Mar 30@00:00
IN SEQUENCE
 
30
IN SEQUENCE (REPLICA) 03:30
IN SEQUENCE (REPLICA)
Mar 30@03:30–05:00
IN SEQUENCE (REPLICA)
 
SUBTITLES (REPLICA) 09:30
SUBTITLES (REPLICA)
Mar 30@09:30–11:00
SUBTITLES (REPLICA)
Rotocalco Settimanale di serie tv, cinema, documentari in lingua originale e/o sottotitolato
ARYA DI MASALA 11:30
ARYA DI MASALA
Mar 30@11:30–12:00
ARYA DI MASALA
Arya di Masala è un viaggio attraverso i suoni, i colori, la storia, la musica, il cinema e la cultura indiana. Una particolare attenzione alla cultura gastronomica del sud dell’India, con il collegamento del programma al blog www.aryadimasala.com , della sua autrice Alessandra. Un percorso inesplorato attraverso la magia di un paese dalle mille contraddizioni, ma proprio per questo unico nel suo genere.
Dica 33 (FOCUS) 12:15
Dica 33 (FOCUS)
Mar 30@12:15–12:45
Dica 33 (FOCUS)
Dal lunedì al venerdì 3 brani del disco della settimana
SPAZIO ATTIVO (REPLICA) 12:30
SPAZIO ATTIVO (REPLICA)
Mar 30@12:30–12:45
SPAZIO ATTIVO (REPLICA)
 
SUPERSOUL (REPLICA) 13:00
SUPERSOUL (REPLICA)
Mar 30@13:00–15:15
SUPERSOUL (REPLICA)
Spartaco Superanima conduce “SUPERSOUL” un viaggio musicale a 360° del II° millennio, carico di pathos & groove, con micro pillole di info & Cultura
GLOCAL (REPLICA) 16:00
GLOCAL (REPLICA)
Mar 30@16:00–17:00
GLOCAL (REPLICA)
Se la musica valesse tanto al kilo, o al barile, con un prezzo fissato in base alla qualità’, tutti nel mondo se la passerebbero molto meglio. Ma i se non sono commestibili, così la musica al massimo continua a sfamare lo spirito e l’immaginazione. Per esempio, L’ Africa è ricca anche di caffè, arachidi, diamanti e bauxite e quant’altro, ma ciò non sembra giovarli più dei suoi immensi giacimenti di ritmo. Quindi se pure la musica fosse cacao, non basterebbe. Ci vorrebbe anche un minimo di correttezza nei rapporti che si snodano tra la terra, il contadino e la barretta di cioccolato. Il prezzo per ora lo decide chi compra. Il Camerun svende il suo caucciù ad una multinazionale, poi riacquista un pneumatico che a Yaoundè vale quattro stipendi medi. Le materie prime valgono sempre meno, le merci di importazione finite sempre di più. Non ce’ sviluppo possibile, così, ma solo un’Africa spolpata due volte. Dall’interno, a forza di dittature feroci e corrotte, da combriccole di ladroni messi li a sorvegliare gli interessi occidentali e a godersi le briciole. Dall’esterno con l’invadenza dei paesi ricchi, quindi industrializzazione coatta, accordi commerciali drogati, pirateria genetica legalizzata che sfrutta gratuitamente ambienti e patrimoni naturali sguazzando nella totale mancanza di leggi in materia. E poi rifiuti tossici vaganti, pochi e scellerati investimenti, traffico di armi e di manodopera a buonissimo mercato, traffico di organi di bambini e di calciatori. L’ Africa ed altri paesi del mondo non hanno assi nella manica, o meglio non hanno nemmeno più neanche le maniche. La musica, almeno quella che col tempo ha potuto coltivare velleità commerciali, evidentemente fa parte di tutto questo. L’ assenza di strutture e malversazioni economiche diffuse la rendono debole, vulnerabile, come una qualsiasi altra risorsa, negata, rubata da chi non la capisce, ma vissuta fino in fondo dalla gente. (Tratto dal libro “Mother Africa e i suoi figli ribelli” di Marco Boccitto @1995
RADIO FANTASTICA 19:00
RADIO FANTASTICA
Mar 30@19:00–20:00
RADIO FANTASTICA
 
BRITANNICA 20:00
BRITANNICA
Mar 30@20:00–21:00
BRITANNICA
Condotto da Giorgio Di Berardino e Alessio Cacciatore un programma musicale dedicato alla scena inglese che va dal madchester al britpop passando per lo shoegaze e il dreampop. Dai grandi classici ai singoli più sconosciuti, un viaggio alla ricerca dell’ultima band sopravvissuta.  
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO 21:30
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Mar 30@21:30–23:00
IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO
Muoversi all’interno di una collezione di dischi oppure perdersi dietro i link consigliati dalle varie piattaforme che utilizziamo per ascoltare musica. Gli innamoramenti musicali, la voglia certosina di sfogliare tutti i dischi di uno scaffale e le fascinazioni per le perle trovate in rete saranno raccontati in maniera divertita, curiosa e rilassata. Questa sarà l’atmosfera de Il tempo di un altro disco, lo spazio condotto da Fabio Ciminiera la domenica alle 21:30 su RadiostART.
31
SERIALand (REPLICA) 08:30
SERIALand (REPLICA)
Mar 31@08:30–10:00
SERIALand (REPLICA)
SERIALand, che si può pronunciare anche con una pausa tra “serial” e “and”, perchè è tante cose. E’ la terra dove i serial cavalcano liberi nella prateria di web e tv, e dove sfrenati e selvaggi vogliono che si parli di loro allo stesso modo, sfrenato e selvaggio, ma soprattutto in modo vero!
RADIOLINUX (REPLICA) 10:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Mar 31@10:30–11:30
RADIOLINUX (REPLICA)
Un programma dedicato al mondo del sistema operativo gnu/linux. Con interventi, informazioni, interviste e servizi su di esso e sul mondo dell’opensource e del freesoftware. Non mancheranno delle presentazioni di distribuzioni linux realizzate per non buttare via i nostri pc ma per riutilizzarli i maniera utile. RADIOLINUX e’ una piccola speranza di informazione libera in un mondo circondato da software proprietario
I RADIATI (REPLICA) 12:00
I RADIATI (REPLICA)
Mar 31@12:00–13:15
I RADIATI (REPLICA)
CORREVA L’ANNO… è il nuovo programma di RadiostART in cui si raccontano eventi, costumi, film, musica, curiosità e tanto altro di varie annate dal 1960 ad oggi. A presentare il format ci sono I RADIATI, trio di attori, a loro detta, comici che hanno deciso di fare radio perchè è l’unico mezzo di comunicazione che non hanno ancora esplorato. Non sanno recitare. Non sanno cantare. Non fanno ridere. Ora si potrà dire di loro che non sanno nemmeno fare la radio. Loro sono Massimiliano Elia, Luca Memmo Di Blasio e Francesco Sarmiento e riporteranno con poca serietà e assoluta mancanza di professionalità tutto ciò che c’è da dire e soprattutto da non dire dei fatti accaduti nei vari anni scelti assolutamente a caso puntata dopo puntata.
FILE UNDER (REPLICA) 14:00
FILE UNDER (REPLICA)
Mar 31@14:00–15:30
FILE UNDER (REPLICA)
Dal 1996 Globster conduce questo programma radiofonico di musica elettronica e sperimentale: un megamix di due ore sulle più significative novità discografiche e rairità del passato. Non mancheranno ospiti Dj’s e musicisti per presentare dal vivo in diretta negli studi della radio il loro set
DICA 33 (album of the week) 15:30
The Bluesway Session 16:00
The Bluesway Session
Mar 31@16:00–17:30
The Bluesway Session
 
Jazz un disco al giorno 18:00
Jazz un disco al giorno
Mar 31@18:00–18:30
Jazz un disco al giorno
Ogni puntata dura venti minuti e saranno tre i brani proposti dal disco scelto. Nella maggior parte dei casi, si tratterà di lavori pubblicati di recente, in modo da esplorare insieme agli ascoltatori il panorama del jazz dei nostri giorni. Di tanto in tanto, però, ci concederemo degli excursus nel passato o in territori musicali altri: se per i grandi capolavori della storia del jazz non c’è bisogno di troppe spiegazioni, gli “sconfinamenti” verso linguaggi diversi ci condurranno verso dischi che possono essere, a ragione o a torto, secondo prospettive dirette o trasversali, annoverati tra le ispirazioni dei jazzisti che troviamo oggi sui palchi dei festival e negli scaffali dei negozi di dischi. Il programma va in onda ogni giorno, alle 18, dal lunedì al venerdì.
STORY TELLER 19:00
STORY TELLER
Mar 31@19:00–20:30
STORY TELLER
 
FATHER & SONS 21:00
FATHER & SONS
Mar 31@21:00–22:30
FATHER & SONS
90 minuti di improvvisazione musicale, senza scaletta precostituita, una sorta di “back2back” tra padre e figlia in console senza alcun limite tra stili ed epoche; un crossover basato solo sull’emozione del momento, come se fosse un djset privo di compromessi di ogni genere
CLOCKS and CLOUDS 22:45
CLOCKS and CLOUDS
Mar 31@22:45–Apr 1@00:15
CLOCKS and CLOUDS
Siamo i figli privilegiati di un tempo che ci regala continuamente una miriade di suoni e composizioni da ogni parte del mondo. Abbiamo tutti gli strumenti che occorrono per indagare, scoprire sonorità nuove e un’ occasione storica di conoscenza ed esplorazione senza precedenti nella storia.
La Scrittura è una Voce 22:45
La Scrittura è una Voce
Mar 31@22:45–23:00
La Scrittura è una Voce
di e con Susanna Costaglione ogni lunedì alle 22.45 su RadiostART “La Scrittura è una voce” è una miniatura dedicata alla parola scritta e alla lettura: Susanna Costaglione ricerca e legge passi da romanzi, poesie, opere letterarie e saggi per disegnare, attraverso la voce, le mille evoluzioni dell’animo umano

I commenti sono chiusi.