Father & Sons 259 – Bernard Parmegiani

FATHER AND SONS
FATHER AND SONS
Father & Sons 259 - Bernard Parmegiani
Loading
/

Acusmatico è un aggettivo riferito al suono che si sente senza poterne individuare la fonte. Il vocabolo è di origine greca, riconducibile a Pitagora: si racconta infatti che questo tenesse le sue lezioni nascosto dietro a una tenda. Il termine è stato recuperato da Jerôme Peignot e teorizzato da Pierre Schaeffer che ha utilizzato tale concetto per poter analizzare il suono senza i vincoli semantici o linguistici legati alla fonte; un concetto cardine della musica concreta, la corrente musicale francese nata negli anni 50. Bernard Parmegiani è stato un compositore francese noto soprattutto per la sua musica elettronica e acusmatica, citato come una delle maggiori influenze da sperimentali più giovani come Aphex Twin, Autechre e Sonic Youth. Nonostante sia nato da genitori musicisti (sua madre e il suo patrigno erano entrambi pianisti e insegnanti di pianoforte), Bernard Parmegiani non ha perseguito un’educazione musicale tradizionale. Si interessò all’arte del mimo, studiando dal 1955 al 1959 e successivamente intraprese una carriera di successo in quest’arte, che si adattava alla sua personalità; dopo aver accumulato una notevole esperienza come tecnico del suono, Pierre Schaeffer lo invitò a lavorare in questa veste per il Groupe de Recherche Musicale nel 1959 dove prestò servizio come assistente di Iannis Xenakis e Luc Ferrari per due anni durante i quali è gradualmente passato da ingegnere del suono a compositore. Parmegiani, grande ammiratore di Stockhausen, non solo ha ispirato una generazione di musicisti contemporanei, ma ha anche avuto e continua ad avere un’influenza significativa su artisti creatori del suono di tutte le età, stili e background. TRACKLISTING: Pop secret, L’œil écoute, Violostres, Jazzex, Energy, Points contre champs, Une mission ephemere

Altre Informazioni